top of page

STATUTO del TORNEO

1- Il fischio d'inizio della gara è stabilito per le 14:30 in punto, con due tempi di 45 minuti più recupero ciascuno con intervallo di 5 minuti; nel caso in cui l'arbitro non sia presente l'incontro avrà la durata di due tempi da 50 minuti.

2- Per poter espletare in modo adeguato gli sparti, tutti i giocatori dovranno essere presenti entro le 14:15 o entro tale ora dovranno aver avvertito un presente del loro ritardo; chiunque arriverà allo stadio oltre le 14:45 non potrà in nessun modo prendere parte all'incontro.

3- I capitani possono concordare la modalità con cui effettueranno gli sparti; in caso contrario dovrà essere utilizzata la regola già in essere: sorteggio della prima scelta e successiva selezione di due atleti per ciascun capitano. In caso di numero dispari di partecipanti all'incontro dovrà essere effettuato un ulteriore sorteggio per assegnare l'ultimo atleta rimasto. Non sarà possibile scegliere due portieri. I nuovi entrati svolgeranno gli sparti nella parte finale del torneo, in modo da poter prendere visione delle caratteristiche di ciascun partecipante. In ogni caso, potranno richiedere l'ausilio dell'atleta già selezionato come prima scelta per avere ulteriori delucidazioni circa il nominativo e il ruolo di ciascun partecipante alla gara.

4- In presenza del direttore di gara le regole saranno quelle ufficiali della F.I.G.C..

SENZA arbitro si trascureranno i fuori gioco; le punizioni e i corner saranno considerate tutte indirette; non si prevede il calcio di rigore tranne nei rari casi in cui l'azione sarebbe terminata con la certezza in goal; tutte le infrazioni volontarie e non, impongono la fermata del gioco se richiesta dall'interessato: saranno poi concesse o meno a seconda dell'accordo tra i capitani delle due squadre; il passaggio al portiere non rappresenterà infrazione.

 

5- In caso di falli di gioco particolarmente gravi, falli di reazione, interruzione di una chiara occasione da goal, fallo da ultimo uomo, fallo di mano ed offese verbali all'arbitro, il medesimo potrà allontanare il giocatore dal terreno di gioco per 10 minuti; se quest'ultimo continuerà nell'atteggiamento, il direttore di gara potrà decidere di espellere l'atleta per l'intera partita.

6- Se un giocatore abbandona il terreno di gioco prima del termine della gara, per motivi che non siano da collegare ad infortuni o a cause di forza maggiore, avrà 3 punti di penalizzazione ai fini della classifica; tale punteggio verrà assegnato ogni qualvolta il calciatore sarà soggetto ad espulsione DEFINITIVA.

 

7- Se una squadra si venisse a trovare con due giocatori in meno causa un INFORTUNIO, l'ultimo scelto della squadra con superiorità numerica passerà all'altro team, ristabilendo l'equità; questo si ripeterà solo se una squadra si troverà in inferiorità numerica pari a 2 atleti; ai fini della classifica percepirà i punti relativi al miglior risultato; NON verrà ristabilita equità in caso di abbandono ingiustificato e in caso di espulsione definitiva.

 

8- In fase di redazione della classifica finale verranno sommati tutti i punti ottenuti in tutte le giornate; in caso di parità di punteggio vale il maggior numero di presenze. Non sono previsti scarti.

 

9- Durante il torneo potranno entrare nuovi atleti, previa valutazione del comitato dei saggi; l'inserimento di un nuovo atleta non è da considerarsi occasionale, ma dovrà prevedere la sua partecipazione almeno per tutta la durata del torneo in corso.

 

10- Ogni iscritto dovrà versare ai saggi la somma dovuta (quota campo per i vincitori, quota campo più quota cena se perdente o nuovo iscritto) il giorno della cena e comunque entro e non oltre il giorno della sua prima partita, pena l' esclusione dal torneo.

 

11- Il numero minimo dei calciatori per l'omologazione del risultato è 10. Si gioca a tutto campo se i giocatori sono almeno 20, altrimenti i capitani potranno decidere se disputare la gara a campo ridotto.

12- Se viene assegnato un rigore il portiere non può essere sostituito, ma deve rimanere lo stesso che era presente al momento del fischio.

 

13- Se un atleta svolge la funzione di arbitro per l'intera partita percepisce sempre 2 punti.

 

14- Se una partita per qualsiasi ragione verrà interrotta o non inizierà i presenti al campo percepiranno comunque 2 punti.

 

15- Le espulsioni verranno decise dal direttore di gara; nel caso di condotte particolarmente gravi il lunedì successivo all'incontro il comitato dei saggi si riunirà per decidere in merito a quanto accaduto sul terreno di gioco; il Mercoledì verrà diramato il referto.

 

16- Ogni tre ammonizioni o un'espulsione TEMPORANEA, verrà comminato un punto in meno ai fini della classifica.

 

17- L'ultima giornata gli sparti saranno effettuati secondo la normale sequenza anche se due o più giocatori si trovassero a pari punti.

 

18- Il comitato dei saggi verrà eletto ogni anno; si tratta di un organo decisionale composto da cinque atleti; gli stessi verranno eletti (o riconfermati) in occasione dell'ultima gara del torneo primaverile o durante la cena ufficiale terminato lo stesso torneo: il comitato uscente dei saggi renderà noto in quale occasione avverrà la nuova elezione.

bottom of page